Vai al contenuto

Massaggio in gravidanza: si può fare?

Il massaggio è un modo prezioso per alleviare lo stress, migliorare il rilassamento e il benessere generale durante la gravidanza. È stato infatti dimostrato che ha un effetto positivo su diversi problemi di salute, tra cui stanchezza, mal di schiena, insonnia e vene varicose.

I benefici del massaggio in gravidanza sono dovuti al fatto che aiuta a rilassare i muscoli e ad aumentare il flusso sanguigno nel corpo. Questo può contribuire a garantire l’apporto di sostanze nutritive vitali al bambino. Inoltre, riduce i livelli di ansia e favorisce il rilassamento. Il massaggio è anche un modo efficace per alleviare, quindi può fornire un gradito sollievo a molte donne in gravidanza.

Massaggio in gravidanza primo trimestre

La gravidanza è un periodo particolarmente delicato in cui la donna tende a somatizzare a causa dell’aumento dell’attività ormonale: il corpo si riassetta, aumenta l’emotività, la donna sente di più odori e sapori. La maggiore somatizzazione della madre si può trasferire anche al feto. Per questo è importante farsi massaggiare durante tutta la gravidanza evitando così che il feto assorba tutto come un’emozione trattenuta.

Tuttavia, durante la gestazione il corpo della donna non è mai lo stesso e non tutte le parti del corpo possono essere sempre massaggiate. Ecco, allora un massaggio specififico per ogni trimestre, che combina opportune e precise tecniche secondo il periodo di sviluppo del feto: riflessologia, linfodrenaggio, miofasciale, impastamento, ecc…

Curiosa di provare il massaggio in gravidanza?

Puoi trarne diversi benefici, per te e per il tuo bambino. Ecco cosa posso fare per te: massaggio drenante in gravidanza, massaggio sciatica gravidanza, massaggio al seno in gravidanza, massaggio anticellulite in gravidanza.

Chiedimi tutto quello che vuoi: sarò felice di aiutarti!

Consenso privacy

9 + 12 =

Massaggio Riflesso rimanda alla responsabilità del cliente la cura della propria salute. I trattamenti proposti non sostituiscono eventuali indicazioni mediche o psicologiche. In caso di dubbio, si consiglia di rivolgersi al proprio medico di fiducia, o ad altri professionisti della salute.